L’estate 2025 si sta dimostrando calda, ma anche molto “salata” per il portafoglio degli italiani. I costi di una settimana al mare, dei servizi balneari e persino di beni simbolici come il gelato sono aumentati ben più dell’inflazione media.
Tra il 2019 e il 2024, i salari reali degli italiani hanno perso circa il 10,5% del loro potere d’acquisto. Solo nel 2024 si è registrata un’inversione di tendenza: secondo l’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO), lo scorso anno i salari reali sono cresciuti del 2,3% dopo due anni consecutivi di contrazione, recuperando parte del terreno perso rispetto al 2022 e al 2023. Un miglioramento, però, ancora insufficiente a colmare le perdite accumulate e a riportare le famiglie alla capacità di spesa di pochi anni fa.
Questo divario è ancora più evidente quando si parla di vacanze: dal 2022 una settimana al mare costa il 35% in più, mentre una settimana in montagna è aumentata del 14%. A trainare i rincari contribuisce anche il sistema delle ...
Tags, Events, and Projects