facebook pixel
@will_ita
Uno studio trasversale condotto in Norvegia ha coinvolto oltre 45mila giovani tra i 18 e i 28 anni, ha raccolto dati sul tempo medio trascorso davanti allo schermo a letto e ha classificato i partecipanti in base al tipo di attività svolta: solo social media, social media più altre attività, oppure attività non legate ai social (come guardare film o ascoltare musica). I ricercatori hanno valutato i sintomi di insonnia secondo i criteri del DSM-5 (difficoltà ad addormentarsi, risvegli notturni, stanchezza diurna), e la durata del sonno è stata auto-riferita dai partecipanti. I risultati? Ogni ora in più passata davanti allo schermo a letto è associata a un aumento del 59% del rischio di insonnia e a una riduzione media di 24 minuti nella durata del sonno. Ma c'è un dato sorprendente: chi usava solo i social media prima di dormire riportava meno sintomi di insonnia e una durata del sonno maggiore rispetto a chi si dedicava ad altre attività o a un mix di contenuti. Il gruppo che most...

 5.8k

 14

Credits
    Tags, Events, and Projects
    • smartphone
    • salute
    • insonnia
    • sonno
    • telefono
    • dormire