I mari e gli oceani del mondo stanno diventando discariche galleggianti, e i dati raccolti a livello globale lo dimostrano in modo inequivocabile. Secondo un’elaborazione di Our World in Data su oltre 12 milioni di rifiuti monitorati nelle acque costiere, la grande maggioranza degli oggetti trovati è composta da plastica monouso e materiali legati al consumo quotidiano.
Il 39% dei rifiuti è rappresentato da involucri di vario tipo, spesso utilizzati per alimenti o prodotti da supermercato, che finiscono facilmente in acqua dopo un utilizzo brevissimo. Seguono i sacchetti di plastica con una quota del 22,5%, un simbolo della cultura dell’usa e getta che fatica a scomparire, nonostante le normative in molti paesi.
Le bottiglie di plastica (11,1%) e i relativi tappi (4,7%) sono altri elementi ricorrenti, spesso abbandonati sulle spiagge o gettati nei fiumi che sfociano in mare. A completare il quadro ci sono cannucce (4,1%), bicchieri e coperchi (4%), e rifiuti legati alla pesca come co...
Tags, Events, and Projects