In Italia il turismo continua a essere visto come una delle principali fonti di ricchezza: secondo una recente analisi di Federmeccanica e Federturismo la crescita dell’economia è attribuita più allo sviluppo del turismo (30,5%; +2,8 rispetto al passato) rispetto al commercio (16%). Non solo il turismo non vale un terzo della nostra economia, ma non è neanche lontanamente distribuito in maniera equa.
Quando i turisti scelgono l’Italia, lo fanno optando sempre per le stesse poche destinazioni. Questo fenomeno riguarda per esempio Venezia, che con 6,5 milioni di arrivi nel 2022 era ancora la città con più turisti. Si tratta del 12% sul totale degli arrivi. Il problema, tuttavia, è che la Serenissima costituisce solo lo 0,1% della superficie dell’Italia.
Il turismo di massa può essere una risorsa, ma è problematico in diversi aspetti. Innanzitutto, l’overtourism contribuisce all’aumento delle rendite immobiliari, spinge fuori i residenti e riduce la qualità della vita urbana. Questi co...
Tags, Events, and Projects